Il 16 aprile 2020 apre il Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale.

Cosa si intende per Marchio Storico?
Il marchio storico di interesse nazionale, introdotto dal D.L. 34/2019 con il nuovo art. 11-ter del Codice della Proprietà Industriale (CPI) (ne parlavamo in questo nostro post del 2019)
è un marchio:
registrato da almeno 50 anni e rinnovato con continuità nel tempo
non registrato (marchio di fatto) per cui sia comprovato un uso effettivo e continuativo da almeno 50 anni.
Cos'è il Registro Speciale?
Il Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale è il registro previsto dall'art. 185-bis CPI ed istituito presso l'UIBM che raccoglie appunto, previa istanza, i Marchi Storici di interesse nazionale.
Già il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 10 febbraio 2020 aveva illustrato le modalità di iscrizione nel Registro Speciale ed il conseguente utilizzo del logo "Marchio Storico"; successivamente il Decreto del Direttore Generale dell'UIBM del 27 febbraio 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 92 del 7 Aprile 2020, ne ha previsto le Modalità applicative di iscrizione.
Come si chiede l'iscrizione nel Registro Speciale?
L'istanza di iscrizione si svolge esclusivamente in via telematica sul portale web UIBM, previo pagamento del bollo di 15 euro.
L'istanza può essere presentata sia dal titolare, che dal licenziatario esclusivo.
L’Ufficio provvede a verificare le condizioni per l'iscrizione entro 60 giorni nel caso di marchio registrato e 180 giorni nel caso di marchio non registrato.