top of page

Intelligenza Artificiale in Sanità: ne abbiamo parlato al Privacy Symposium con ASSODPO

Il nostro Managing Partner Avv. Piergiovanni Cervato ha partecipato come relatore oggi a Venezia, nella fantastica cornice di Ca' Dolfin (Università Ca' Foscari), al Privacy Symposium 2025, su cortese invito di ASSODPO di cui è coordinatore del Gruppo Sanità, con un intervento sul tema dell'Intelligenza Artificiale applicata alla Sanità.

I relatori di ASSODPO al Privacy Symposium 2025
I relatori di ASSODPO al Privacy Symposium 2025

Mentre è allo studio parlamentare il Disegno di Legge 1146, già approvato al Senato, si riscalda il dibattito sulla base giuridica più appropriata per l'applicazione dell'AI in Sanità.


Dai concetti di trattamento essenziale e di stretta necessità per la finalità di cura ed in genere per la prestazione sanitaria, accantonando per un momento le finalità di governo e ricerca, la nuova sfida è quella di cercare base anche nell'utilità e quindi in un rafforzato concetto di interesse pubblico, come potrebbe in qualche modo suggerire il trittico di norme che il Disegno di Legge dedicata all'AI in Sanità (articoli 7, 8 e 9), parlando di "miglioramento" del sistema sanitario e di "vantaggi" in termini diagnostici e terapeutici.


Nel corso della sua relazione, l'Avv. Cervato ha esplorato tali molteplici sfaccettature dell'IA nel contesto sanitario, analizzando le opportunità di un possibile sviluppo dei ragionamenti giuridici, ma anche le sfide etiche che l'introduzione dell'AI comporta in un'ottica sociale, soprattutto considerando la complessità del quadro normativo per cui, come noto, la salute è materia di legislazione concorrente con la necessaria coesistenza ed appunto concorrenza tra discipline nazionali e regionali.


L'intervento si è inserito nel panel riservato ad ASSODPO e dedicato alle varie facce del DPO nell'approccio ai temi dell'Intelligenza Artificiale, sapientemente introdotto e moderato da Rossana Baldon, che ha condotto la discussione verso gli interventi dell'Avv. Filippo Bianchini, che ha offerto una panoramica di sistema sulle diverse competenze e sulle soft skill che un moderno DPO deve possedere per affrontare le sfide attuali e poter ambire a proporsi come AI Officer, del Dott. Andrea Repetto, che ha illustrato le applicazioni e le implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel tessuto delle piccole e medie imprese (PMI), e, a concludere, del Prof. Marco Armoni, che ha proposto una approfondita quanto affascinante pennellata dell'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e della Super Intelligenza Artificiale (ASI), aprendo orizzonti futuristici e stimolando riflessioni sulle potenziali ed ulteriori evoluzioni tecnologiche del settore.


A conclusione della giornata, la nostra Società tra Avvocati desidera esprimere la propria gratitudine ad ASSODPO per questa prestigiosa opportunità di confronto e di condivisione di conoscenze, con un ringraziamento speciale, tramite ASSODPO, all'organizzazione del Privacy Symposium per l'impeccabile realizzazione di un evento di spiccata profondità e risonanza.

Comments


Cervato Law & Business s.r.l. Società tra Avvocati
Intellectual Property | Diritto di Internet | Privacy GDPR | Diritto di Impresa
TEL 049 714975 | Galleria Europa 3 | 35137 Padova | C.F./P.IVA 05352130289
Tutti i diritti riservati | © 2022

  • LinkedIn Icona sociale
Scudetto Logo Pallavolo Padova sponsor
Scudetto Logo Petrarca Calcio a Cinque

Official

Sponsor

Legal

Sponsor

Logo ASSO DPO associazione italiana di DPO

Socio e Membro Gruppo Scientifico

Logo AIPPI associazione internazionale di proprietà intellettuale

Socio

bottom of page