top of page

GDPR: le nuove Linee Guida EDPB sul Consenso

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB) ha rilasciato in data 4 maggio 2020 le nuove Guidelines On Consent under Regulation 2016/679 n. 05/2020.


Premessa

Le Linee Guida dell’EDPB modificano in alcune parti ed integrano quelle già adottate il 28 novembre 2017 ed aggiornate il 10 Aprile 2018 dall’allora Gruppo Art. 29 (WP29) (WP259 rev.01). Pertanto, ogni riferimento aggiornato alle Linee Guida sul Consenso deve oggi intendersi fatto al documento rilasciato dall’EDPB e non più a quello del WP29.

In particolare, l’EDPB ha ritenuto necessari chiarimenti in merito soprattutto a due questioni:

  • la validità del consenso fornito dall’interessato che interagisca con i cookie wall;

  • l’esempio 16 sull’azione di scroll come atto di consenso online.

I paragrafi relativi a questi due temi sono stati rivisti ed aggiornati, mentre il resto delle linee guida WP259 rev.01 rimane sostanzialmente inalterato, se non per altre due questioni revisionate:

  • la sezione sulla condizionalità del consenso (par. 38 - 41);

  • la sezione sull’indicazione inequivocabile della volontà (par. 86).

Questo post costituisce una lettura ragionata e sintetica delle Nuove Linee Guida EDPB. Per ogni approfondimento e per una interpretazione autentica dei concetti esposti, si rinvia in ogni caso al documento ufficiale rinvenibile al link:

https://edpb.europa.eu/sites/edpb/files/files/file1/edpb_guidelines_202005_consent_en.pdf


Introduzione

Il concetto di Consenso ai sensi del GDPR (Reg. UE 2016/679) si è evoluto rispetto alla passata concezione vigente sotto l’abrogata Direttiva 95/46/CE e sotto l’attuale Direttiva e-Privacy 2002/58/CE, aggiornata e modificata dalla Direttiva 2009/136/CE, in via di prossima sostituzione per mano della nuova disciplina europea e-Privacy.