Entro il 31 dicembre 2024 tutte le Società e le Associazioni sportive devono nominare un proprio Responsabile Safeguarding che sorvegli le attività di prevenzione e contrasto ad ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati, nonché di garanzia della protezione dell’integrità fisica e morale degli atleti, anche ai sensi dell'art. 33, comma 6, del d.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 che prevede la figura del Responsabile a tutela dei minori.
La previsione si inserisce nell'ambito degli obblighi previsti dall'art. 16 del d.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021 che prevede l'adozione di un Modello di Organizzazione e Controllo dell'attività sportiva e di un Codice Etico a salvaguardia dei diritti dei tesserati ad essere trattati con rispetto e dignità, nonché essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e da ogni altra condizione di discriminazione prevista dal D.lgs. n. 198/2006, indipendentemente dalla propria etnia, dalle proprie convinzioni personali, da disabilità, dall’età, dall’identità di genere, dall’orientamento sessuale, dalla lingua, dalle opinioni politiche, dalla religione, dalle condizioni patrimoniali, di nascita, fisiche, intellettive, relazionali o sportive.
Il diritto alla salute ed al benessere psico-fisico dei Tesserati costituisce infatti un valore assolutamente prevalente anche rispetto al risultato sportivo.
Il nostro Studio, grazie alla propria ampia esperienza nel campo della compliance, è attivo anche in tale settore, con l'assistenza a società sportive nella predisposizione dei propri Modelli organizzativi e Codici Etici e con la nomina dell'Avv. Piergiovanni Cervato quale primo Responsabile Safeguarding di Pallavolo Padova SSCD.
Comments